Ogni settimana riceverai una dose amichevole di consigli sull’AI, strategie SaaS, trucchi di coding e storie vere di founder—niente fuffa, solo cose buone.
Apr 30 2025
• 30 min read
• 5905 words
Padroneggiare i Tag di Stile in Suno AI (2025): La Guida Definitiva alla Generazione di Musica Personalizzata
I tag di stile in Suno AI sono prompt di testo (chiamati anche meta tag) che descrivono lo stile desiderato, il genere, l'umore, la strumentazione e altre caratteristiche della canzone generata. Agiscono come "direttive" per il modello, aiutandolo a capire che tipo di musica vuoi creare. In altre parole, invece che l'IA si orienti verso uno stile generico, guidi il processo creativo con parole specifiche. Questo è essenziale per personalizzare la musica: i meta tag ti danno un controllo preciso sulla struttura e il suono della canzone.
Tra tutti i meta tag, i tag di stile sono quelli che determinano il genere e il carattere sonoro complessivo. Con essi, Suno AI può comporre musica in praticamente qualsiasi stile—dal pop e rock al jazz o alla musica elettronica. Puoi persino mescolare più generi per ottenere un suono unico. In pratica, i tag di stile ti permettono di dire all'IA cose come "ballata rock con elementi jazz" o "pop elettronico con un ritmo ballabile". Frasi del genere sono intuitive, ma l'introduzione "Voglio che la canzone suoni come" è ridondante—occupa spazio nel campo dello stile senza aggiungere valore. È meglio iniziare direttamente con "ballata rock con elementi jazz". Questo risparmia caratteri e affina il focus del modello. A partire dal 2025, il campo dello stile consente fino a 1.000 caratteri, ma è comunque saggio usarli in modo efficiente.
Suno AI si impegnerà a seguire queste linee guida.
**Perché sono fondamentali:
Poiché l'utente descrive il suono desiderato attraverso i tag, diventano lo strumento principale per la personalizzazione. I tag di stile influenzano molti aspetti di una canzone—dal genere e la strumentazione, al tempo e all'umore, fino allo stile vocale. Con i tag giusti, puoi trasformare lo stesso tema o testo in canzoni completamente diverse—ad esempio, una volta come una ballata acustica lenta e un'altra volta come una traccia elettronica energica.
Interpretazione e Prioritizzazione dei Tag
Suno AI è addestrato per riconoscere i tag di stile che fornisci e modellare la musica in base ad essi. Quando elenchi più tag, il modello cerca di fondere tutti gli elementi specificati. Generalmente, il primo tag ha il peso maggiore.
Ogni volta che invii una richiesta, Suno genera due versioni della canzone:
Versione conservativa: Segue da vicino l'ordine e la logica dei tuoi tag.
Versione creativa: Può utilizzare solo alcuni dei tag o improvvisare più liberamente.
Questo ti permette di confrontare un risultato classico con un esito più sperimentale.
Suno si adatta anche ai tuoi feedback individuali. Con "pollice su" o "pollice giù" su una canzone, segnali al modello se approvi. Più utilizzi questi pulsanti nel tuo Workspace, meglio Suno si sintonizza sui tuoi gusti, aumentando le possibilità di offrire composizioni simili in futuro.
Come il Modello Comprende i Tuoi Tag
Ogni tag—che sia un genere, uno strumento o un mood—funziona come un'istruzione. Quando inserisci più tag, l'AI "legge" l'elenco e li interpreta come caratteristiche desiderate della traccia finale. Ad esempio, con i tag:
Pop, allegro, chitarra acustica
Suno mirerà a generare una canzone pop con un ritmo vivace e una chitarra acustica prominente.
Priorità dei Tag nel Blending
Osservazioni della comunità mostrano che l'ordine dei tag è importante. Il primo tag nella tua lista di solito esercita l'influenza più forte—Suno si sforza di soddisfare principalmente quello. Ad esempio, con:
rilassante, ninna nanna, arioso, misterioso
il modello darà priorità a un tono calmante. Tuttavia, stili molto dominanti (ad es., metal) possono a volte risaltare anche se non sono i primi. Ancora, come regola generale, elenca per primo lo stile più importante.
Combinazione di Tag e "Logica Interna"
Non esiste una formula ufficialmente pubblicata su come Suno pesa i tag, ma gli utenti esperti riportano alcuni schemi empirici. L'influenza sembra diminuire per ogni tag successivo—il primo definisce il genere principale, il secondo aggiunge un sottogenere o una sfumatura, il terzo contribuisce ancora meno, e così via. (Ipotesi non ufficiali suggeriscono una riduzione di peso approssimativamente del 50% per posizione.) Sebbene queste cifre non siano confermate, sottolineano che non tutti i tag sono uguali—metti i tuoi descrittori più critici in testa.
Né Suno né modelli simili come Udio rivelano tutti i dettagli della loro "ricetta interna", quindi gli utenti continuano a sperimentare per affinare il loro approccio.
Apprendimento Dinamico
È interessante notare che Suno AI probabilmente migliora nel tempo in base ai feedback. Un utente ha osservato che quando una traccia è "piaciuta", il modello registra quali generazioni e prompt sono stati approvati e poi riproduce più costantemente risultati simili. Questo suggerisce che l'interpretazione dei tag può essere affinata nel tempo—se molte persone utilizzano con successo una particolare combinazione di tag, l'AI potrebbe migliorare nella sua comprensione.
A causa di questa adattabilità—e della mancanza di documentazione completa—provare diverse variazioni di tag (e condividere le tue scoperte con la comunità) rimane il miglior modo per scoprire come Suno "pensa" ai suoi tag.
Sintassi dei Tag di Stile – Regole e Migliori Pratiche
Suno AI fornisce un campo dedicato "Stile Musicale" in cui elencare i tag di stile desiderati. Fino al 2025, questo campo era limitato a 120 caratteri, quindi era necessario scegliere i tag in modo conciso. Dal 2025 in poi, il limite è aumentato a 1.000 caratteri, consentendo descrizioni più complesse e precise. Tuttavia, evita elenchi troppo lunghi che potrebbero confondere il modello. Trova un equilibrio tra chiarezza e specificità.
Quando si elencano più tag, la pratica standard è separarli con le virgole. Ad esempio:
Pop, ritmato, voce femminile, 120 BPM
Ogni virgola segnala una caratteristica distinta. Alcuni utenti omettono lo spazio dopo la virgola (es. rock,tempo veloce,elettrico), ma la leggibilità migliora se lo si include. Ciò che conta è usare delimitatori chiari in modo che Suno possa distinguere parole e frasi separate.
Maiuscole:
I tag non sono sensibili alle maiuscole, puoi scrivere rock o Rock con lo stesso effetto. Molti utenti capitalizzano i nomi dei generi per leggibilità, ma non cambia l'interpretazione del modello. Non è necessario usare virgolette o parentesi attorno ai tag nel campo di stile, basta elencare le parole. (Potresti vedere usare le parentesi quadre nelle guide—ad es. [Pop]—ma è solo per chiarezza nella documentazione, non nel prompt reale.)
Stili Multi-Parola e Punteggiatura:
Alcune etichette di stile consistono di più parole—es. alternative pop, lo fi, hip hop. Scrivile come parole separate (senza virgole) in modo che siano interpretate come un singolo tag. Ad esempio, per specificare un genere lo-fi, scrivi Lo fi (o con trattino come Lo-fi); entrambe le forme sono accettate. Se invece scrivi Lo, fi, il modello le legge come due tag non correlati.
I trattini e gli ampersand sono altrettanto conservati quando fanno parte di un nome di genere: usa Pop-Rock se è la grafia standard, o R&B & Soul quando appropriato. I sottogeneri come post-hardcore richiedono il trattino. In generale, scrivi ogni stile esattamente come faresti in un contesto musicale inglese.
Ortografia Corretta vs. Scorretta:
Piccole differenze di ortografia possono a volte influire sui risultati. Ad esempio, hip hop e hip-hop sono solitamente entrambi riconosciuti, ma è più sicuro usare la forma più comune (Hip hop senza trattino, secondo l'elenco degli stili supportati). Evita lo slang o i nomi di sottogeneri di nicchia a meno che tu non abbia confermato che Suno li supporta. Invece di un'etichetta estremamente ristretta come “dark clowncore vaporwave,” prova “elettronica sperimentale con atmosfera scura”—quest'ultimo è più probabile che produca un output coerente.
Input Non Consentiti e Inefficaci:
Non puoi usare nomi di artisti reali come tag a causa dei limiti di copyright. Mentre alcuni utenti aggiungono "-like" (es. "Drake-like") o menzionano titoli di canzoni popolari per guidare lo stile, la piattaforma rifiuterà i nomi di artisti diretti (es. "stile Elvis Presley" o "Beatles"). Questo previene un'imitazione troppo letterale e potenziali problemi di copyright. Invece, descrivi il suono in modo generico—es. "rockabilly anni '50" invece di "Elvis," o "suono della band rock britannica anni '60" invece di "I Beatles."
Un altro errore comune è inserire troppi tag nel campo. Anche con 120-1.000 caratteri disponibili, è meglio usare 3-5 descrittori ben scelti piuttosto che 10 sparsi. Infine, assicurati di tenere separati i tag di stile dal testo delle tue canzoni o temi—usa il campo di stile dedicato per i tag e il campo di testo delle canzoni per qualsiasi cosa tu voglia cantata.
Seguendo queste linee guida sulla sintassi, fornirai a Suno AI le istruzioni più chiare possibili per creare musica che corrisponda alla tua visione.
Fusione di Generi
Mescolare Stili:
Una delle caratteristiche più potenti di Suno AI è la sua capacità di combinare più generi in una singola canzone. Elencando due o più tag di genere, il modello tenterà di fondere elementi di ciascuno. Ad esempio, tag come Jazz, Hip hop possono produrre una melodia jazz con un ritmo hip-hop (pensa all'hip-hop jazzato nello stile di Jazzmatazz di Guru), mentre Metal, Opera potrebbe produrre qualcosa di simile al metal sinfonico. Ovviamente, i risultati possono variare, ma spesso si ottengono suoni freschi e originali. Guide ufficiali ed esperti consigliano di sperimentare combinazioni inaspettate: mescolare stili è il modo per ottenere un paesaggio sonoro veramente unico. Suno AI offre effettivamente una "tavolozza" di generi tra cui scegliere: sei libero di combinare rock ed elettronica, o classica e hip-hop, tutto all'interno dello stesso prompt di stile.
Come l'AI Esegue le Miscele:
Quando si specificano più generi, il modello cerca tratti comuni e transizioni tra di essi. A volte la canzone suonerà come un ibrido per tutto il tempo—ad esempio, il tag Pop-Rock fornisce melodie pop su strumentazione rock in modo continuo. Altre volte, Suno potrebbe alternare elementi—magari iniziando acusticamente (se includi Acustico) e poi introducendo un beat elettronico nel ritornello (se elenchi anche EDM). Tuttavia, Suno attualmente non garantisce il controllo dello stile sezione per sezione a meno che non si utilizzino funzionalità avanzate (vedi Scene di seguito). Spesso lo stile risultante è una sorta di media aritmetica dei tag—Reggae, Hip hop potrebbe suonare come rap su un ritmo reggae.
Esempi di Combinazioni di Generi:
La comunità ha provato innumerevoli accoppiamenti. Alcune combinazioni popolari e ben funzionanti includono:
Pop + EDM: Elettro-pop moderno adatto al club.
Rock + Synthwave: Chitarre elettriche mescolate con synth per un'atmosfera retro-futuristica.
Jazz + Lo-fi: Fondazione hip-hop jazz strumentale accogliente e "riffing" (comunemente nota come lo-fi beats).
Classica + Metal: Metal orchestrale epico (ad esempio, nello stile di Nightwish o Two Steps From Hell).
Blues + Trap: Chitarra blues su bassi pesanti 808 e batterie trap (una fusione sperimentale).
Consigli Pratici per la Fusione:
L'Ordine dei Tag è Importante: Come notato prima, il primo tag è dominante. Se desideri una fusione equilibrata, prova a scambiare l'ordine. Ad esempio, Latino, Rap potrebbe produrre una canzone latina con elementi rap, mentre Rap, Latino potrebbe suonare come una traccia rap con ritmi latini.
Limita i tuoi Generi: Attieniti a due—o al massimo tre—stili alla volta; troppi possono confondere il modello.
Cambiamenti Sezionali Drammatici: Se vuoi che i versi siano ballate e il ritornello sia hard rock, è difficile da ottenere in un singolo prompt. Suno non comprende intrinsecamente "passa a questo stile qui" a meno che non generi segmenti separati o utilizzi la funzione Scene (disponibile per utenti Pro). Per transizioni graduali, potresti dover generare le sezioni separatamente e poi usare lo strumento Sostituisci Sezione, o esportare entrambe le versioni e mischiarle manualmente.
Comportamenti Specifici del Genere:
Alcuni generi portano tempi o stili vocali intrinseci che possono spingere il brano verso una direzione nonostante altri tag. Ad esempio, Ambient + Drum & Bass sarà probabilmente più rilassato rispetto al tipico DnB, ma più ritmico rispetto all'ambiente puro—i modelli di batteria veloci tendono a dominare. I generi rari o di nicchia potrebbero non suonare completamente autentici se Suno non ha visto abbastanza esempi. In tali casi, accoppiarli con uno stile più familiare può aiutare. Ad esempio, se vuoi "trip-hop celtico" ma l'AI fatica, prova a generare prima un motivo celtico, poi una base trip-hop, e vedi come si fondono.
Adattamenti di Generi Regionali:
Suno supporta anche sapori regionali. Tag come pop rumeno, messicano regionale, o rock giapponese indurranno il modello a generare un suono su misura per il rispettivo pubblico culturale, utilizzando ritmi, strumenti e stili vocali caratteristici.
Nel complesso, fondere generi in Suno AI è un parco giochi creativo—alcune delle tracce più affascinanti della comunità sono emerse da combinazioni di tag sorprendenti. Non aver paura di includere fino a tre stili distinti e vedere cosa Suno riesce a creare!
Aggiungere Strumenti tramite Tag
Tag Strumentali e la Loro Funzione:
Oltre al genere, puoi specificare esplicitamente gli strumenti nei tuoi tag di stile che vuoi evidenziare nell'arrangiamento. Suno AI supporta una vasta gamma di tag strumentali—ad esempio, Piano, Batteria, Chitarra, Violoncello, Sintetizzatore e altro ancora. Aggiungendo un tale tag, stai dicendo all'AI, "Per favore includi questo strumento in modo prominente nel brano." Il modello cercherà quindi di integrare quello strumento—per esempio, il tag Piano indirizza Suno a mettere in risalto una melodia o un accompagnamento di pianoforte come elemento chiave.
Allo stesso modo, Batteria indica che le percussioni dovrebbero essere pronunciate e guidare la canzone; Violoncello promuove l'inclusione del violoncello (spesso conferendo una tonalità classica o emotiva); e Sintetizzatore chiede suoni di sintetizzatore elettronico come parte dell'arrangiamento.
Come Inserire Tag Strumentali
Semplicemente aggiungi il nome dello strumento come parola nella tua lista di tag separati da virgole. Non c'è bisogno di ulteriori frasi—ad esempio
Rock, Voci femminili, Chitarra
è sufficiente. Non devi scrivere "con chitarra" o "assolo di chitarra" (anche se puoi farlo se lo desideri); un tag di una sola parola di solito è sufficiente. Fai attenzione a non sovraccaricare la lista con troppi strumenti: un prompt come
potrebbe sovraccaricare il modello—potrebbe includerne solo alcuni o produrre un suono disordinato. Invece, decidi quale strumento è più importante e tagga solo quello; lascia il resto al giudizio stilistico dell'AI (o menzionali nei tuoi testi se vuoi essere esplicito, anche se di solito il tag di stile è sufficiente).
Impatto sullo Stile:
I tag strumentali possono anche modellare indirettamente lo stile complessivo. Ad esempio, se imposti il genere su Pop ma aggiungi il tag Acustico, probabilmente sentirai un pop organico—magari chitarre acustiche o pianoforte invece di elementi elettronici. Tag come Acustico ed Elettrico sono indicatori di stile più ampi che influenzano principalmente la scelta degli strumenti: Acustico suggerisce strumenti acustici (chitarre, batterie acustiche, ecc.), mentre Elettrico o Chitarra elettrica porta chitarre elettriche, amplificatori, e un tono rock più "elettrico". Quindi, "Acustico, Folk" quasi certamente produce una chitarra acustica dominante, mentre "EDM, Elettrico" produce suoni sintetizzatori e ritmi elettronici.
Tag Strumentali Specializzati:
Strumenti Orchestrali: Tag come Orchestra o Orchestrale spingono il modello a orchestrare la musica con strumenti classici—archi, fiati, timpani, e così via—come se fosse supportato da un'intera orchestra.
Suoni Sintetizzatori: Oltre a Sintetizzatore, usare tag come EDM (più un genere, ma che garantisce strumentazione elettronica), Techno o Synth pop porta una varietà di sintetizzatori.
Vocoder/Effetti: Anche se non è strettamente uno strumento, aggiungere Autotune come tag (come alcuni utenti hanno notato) può incoraggiare un effetto vocale pitchato/elettronico. Similmente, 8-bit può evocare suoni retrò dei videogiochi se il modello lo riconosce.
Riff e Assoli: Nelle ultime versioni di Suno ci sono persino tag strutturali per momenti strumentali—ad esempio [Riff] o [Solo] nei testi possono segnalare un punto per un assolo strumentale. Gli esperti suggeriscono che "[Riff] funziona meglio quando abbinato a un tag strumentale come [Riff di Chitarra] o [Archi Orchestrali] per aggiungere vitalità." Puoi quindi incorporare [Riff di chitarra] nei tuoi testi per richiamare un assolo di chitarra. Questo entra nel territorio dei tag strutturali—vedi la sezione 9 per ulteriori informazioni sul controllo dei segmenti.
Effetto sul Risultato:
Quando usi correttamente i tag strumentali, noterai che la canzone generata presenta effettivamente lo strumento richiesto in modo prominente. Gli utenti spesso lodano come Suno abbia prodotto "un assolo di chitarra straordinario" quando richiesto con il tag giusto. Se non specifichi nessuno strumento, Suno predefinisce in base al genere—per il pop potrebbe scegliere sintetizzatori e batterie; per il rock, chitarre e una batteria; per il jazz, pianoforte e sassofono, ecc. Quindi, usa i tag strumentali ogni volta che vuoi garantire la presenza o il predominio di un particolare strumento, o quando vuoi modificare la strumentazione tipica del genere. Ad esempio, "Hip hop, violino" genererà un ritmo hip-hop con motivi di violino (simile a brani popolari che campionano archi orchestrali).
Aggiungere uno strumento come tag è un modo semplice per modellare l'arrangiamento. Suno AI comprende molti strumenti standard—dalla Chitarra e Pianoforte a quelli più esotici come Sitar o Banjo (se inclusi nei suoi dati di addestramento). Se non sei sicuro se il modello "conosce" un determinato strumento, provalo—lo ignorerà o ti sorprenderà piacevolmente includendolo. Molti creatori usano questa funzione per aggiungere un colore unico—come una versione acustica al pianoforte di un brano EDM, o un assolo di chitarra elettrica in una composizione classica. Le possibilità sono virtualmente infinite, a condizione che lo strumento possa adattarsi in modo coerente con lo stile scelto.
Impostazioni di Tempo e BPM
Controllo del Tempo:
Oltre a stili e strumenti, Suno AI ti permette di specificare il tempo desiderato. Puoi farlo descrittivamente—usando termini come "veloce", "lento" o "tempo medio"—oppure in modo preciso fornendo un valore esatto di BPM (battiti per minuto). Ad esempio, per una ballata potresti aggiungere il tag lento o 70 BPM, mentre per un brano dinamico da club useresti tempo veloce o 140 BPM. Il modello riconosce questi suggerimenti e cercherà di adattare ritmo e velocità del brano di conseguenza. Internamente, Suno comprende bene il concetto di BPM al punto da seguirlo come guida—ad esempio "70 BPM" imposterà un ritmo lento intorno ai settanta battiti per minuto.
Sintassi per il Tempo:
Per impostare il tempo, basta includere il numero più " BPM" (es. 90 BPM) nei tuoi tag di stile. Puoi anche combinare questo con un descrittore: ad esempio,
Tempo: lento, 70 BPM
Anche solo "70 BPM" è generalmente interpretato come un'istruzione di tempo, ma aggiungere "lento" o "veloce" aiuta a confermare la tua intenzione. Alcuni utenti utilizzano un formato tra parentesi come [Tempo: 80 BPM] (imitando altri meta-tag), ma nel campo di stile dedicato non servono parentesi—basta elencare il tempo insieme al genere e agli altri tag. Ad esempio:
Rock, veloce, 150 BPM
indica chiaramente a Suno che si tratta di rock, con un ritmo veloce intorno ai 150 battiti per minuto. Puoi anche usare i termini di tempo classici italiani (Largo, Allegro, Moderato, ecc.), anche se la loro interpretazione può essere meno affidabile—usare numeri o semplice inglese è più sicuro.
Effetto sulla Musica Generata:
Quando fornisci un BPM specifico, Suno si sforza di adattare i suoi pattern di batteria e il battito complessivo a quel tempo. Non sempre raggiungerà la cifra esatta perfettamente, ma la sensazione è solitamente vicina. Ad esempio:
60 BPM produce un ritmo molto lento e languido—ideale per un beat lento o un conteggio balladico.
120 BPM offre un tempo moderato e ballabile comune nella musica pop.
160 BPM produce un ritmo ad alta energia, adatto per rock energico o drum-and-bass.
Gli utenti riferiscono che l'IA risponde bene a istruzioni di tempo chiare e struttura il brano di conseguenza.
Combinare il Tempo con Altri Tag:
I tag di tempo non esistono in isolamento—otterrai risultati migliori quando si allineano con genere e umore. Ad esempio:
Per un brano "metal energico", scegli un BPM alto e aggiungi tag come veloce, aggressivo.
Per un brano "chill lo-fi", usa un BPM basso (es. 80) più rilassato o tranquillo.
Questi tag si rafforzano a vicenda. Puoi anche specificare istruzioni di tempo basate su sezioni—es. "strofa lenta, ritornello vivace". Un esempio della comunità è:
che produce un brano le cui strofe sono calme e il cui ritornello esplode con energia.
Firma del Tempo (Metro):
Sebbene la questione si concentri sul tempo, Suno accetta anche istruzioni di metro. Puoi aggiungere 3/4 per un effetto valzer o 4/4 per un ritmo standard. Nelle impostazioni avanzate, alcuni utenti specificano la firma del tempo per un controllo preciso. Questo è un aggiustamento più fine—i principianti non devono preoccuparsi—ma puoi provare tag come valzer o tempo 3/4 se desideri un vero tempo da valzer.
Limitazioni:
Sebbene utili, i tag di tempo non garantiscono un BPM matematicamente esatto—l'audio generato fluttua naturalmente. Se hai bisogno di precisione assoluta (per post-produzione o sincronizzazione), potresti dover misurare e allungare o comprimere leggermente il brano in un software audio. Per scopi creativi, tuttavia, Suno segue generalmente "veloce vs. lento" molto bene. Un'altra limitazione è che una canzone di solito mantiene un tempo dall'inizio alla fine—non accelererà o rallenterà automaticamente (ritardando) a meno che il modello non scelga di farlo per ragioni artistiche. Per cambiare tempo a metà canzone (ad esempio, accelerare al climax), devi descriverlo nei tuoi tag (con successo misto) o utilizzare la funzione Scene per generare sezioni separate a diversi BPM e poi combinarle. Questa è una tecnica avanzata; tipicamente si imposta un tempo target per canzone generata.
I tag di Tempo e BPM sono un ottimo modo per accordare l'atmosfera—lento per brani emotivi, romantici o cupi; veloce per brani ballabili, edificanti o aggressivi. Sentiti libero di sperimentare con tempi non convenzionali—come 100 BPM per un'atmosfera di medio tempo o 180 BPM per una velocità feroce (come nel metal veloce). Suno si sforzerà di seguire il tempo specificato e spesso fa un lavoro impressionantemente fedele quando vengono forniti valori precisi.
Voci e Impostazioni Specifiche
Scelta dello Stile Vocal e della Voce:
Suno AI non solo compone la musica e l'orchestrazione ma genera anche le voci—parti cantate sintetizzate. Il modello può cantare con voci diverse, generi e persino lingue, purché tu gli dia una direzione. Attraverso i tuoi tag di stile, puoi influenzare quale tipo di voce l'AI utilizza. Alcuni dei tag più utili qui sono quelli per il genere e l'età del cantante:
Le voci maschili e femminili spingeranno Suno a scegliere rispettivamente una voce maschile o femminile. Di default, il modello decide da solo—i generi spesso implicano un genere vocale (es. rock → voce maschile; ballata pop → voce femminile). Se vuoi superare questo stereotipo, includi esplicitamente “voci femminili” o “voci maschili” nei tuoi tag. Gli utenti riportano che semplicemente aggiungendo “voci femminili” si ottiene un lead distintamente femminile, e lo stesso vale per “voci maschili.”
Ragazzo e Ragazza indicano voci infantili—utili se desideri un coro di bambini o un effetto “bambino che canta”. Ci sono anche i tag Uomo e Donna, che duplicano essenzialmente Maschio/Femmina ma enfatizzano una voce adulta.
Nota: Se usi un tag per voce infantile, assicurati che i tuoi testi e il contesto corrispondano—ad esempio, un bambino che canta di drammi oscuri potrebbe suonare strano. Tecnicamente, l'AI può farlo se glielo istruisci.
Stile di Interpretazione Vocale:
Oltre al genere, puoi suggerire come dovrebbe suonare il canto:
voci rap → per un'interpretazione rappata o ritmica parlata piuttosto che un canto melodico. Anche se il tuo genere è Hip-hop o Rap e Suno rapperebbe di default, aggiungere “voci rap” può rafforzare o introdurre sezioni rap in un altro genere.
parola parlata, narrazione, Narratore, Annunciatore → per passare a voci parlate per poesie o introduzioni.
coro, corale → anche se non è un tag ufficiale, includere “coro” o “corale” nel tuo stile può a volte produrre voci corali di supporto. Ad esempio, “epico, coro” può aggiungere un coro dietro la musica (ottimo per tracce cinematografiche).
duetto → nessun tag dedicato, ma elencando sia “voci femminili” che “voci maschili,” Suno assegnerà a volte versi e ritornelli a voci diverse, creando effettivamente un duetto.
Caratteristiche Vocali:
Puoi anche descrivere il timbro e lo stile della voce:
Anche se questi non sono strettamente tag “supportati”, Suno spesso li riconosce contestualmente e cerca di fornire di conseguenza. Ad esempio, un prompt con “voci femminili, voce chiara sussurrata, organo, arpa…” ha prodotto una voce femminile morbida, leggermente sussurrata in un esempio di comunità.
Tecniche Vocali e Effetti Speciali:
Contenuti premium
Accedi per continuare
Tag Descrittivi e Parametri Aggiuntivi (Atteggiamento, Dinamiche, Atmosfera)
Tag di Atteggiamento – Il Tono Emotivo della Canzone
Oltre al genere o all'orchestrazione, è cruciale trasmettere l'umore o l'atmosfera che stai cercando di ottenere. Suno AI supporta molti tag basati sull'umore—alcuni addirittura categorizzati come stili “Basati sull'Atteggiamento”—come Chill, Lo-fi, Party, Romantico.
Chill assicura una traccia calma e rilassante adatta per l'ascolto di sottofondo. Party aumenta l'energia, offrendo un'atmosfera ritmica e divertente come per una pista da ballo. Romantico aggiunge calore lirico e un senso di ballata emozionale.
Puoi anche usare aggettivi generali come felice, triste, oscuro, epico, energico, dolce, sognante, spettrale, aggressivo, ecc. Il modello comprende affidabilmente queste parole e le riflette musicalmente—per esempio, oscuro produce melodie in chiave minore e registri più bassi; sognante genera pad eterei ed effetti di eco; aggressivo guida un ritmo più forte e una consegna vocale più decisa.
Tag di Dinamica – Intensità e Contrasto
Le dinamiche si riferiscono alle variazioni di volume e energia attraverso le sezioni di una canzone. Suno AI ti permette di suggerire contrasti come “strofe dolci, ritornello potente” come parte della tua descrizione di stile. Tali istruzioni spingono l'AI a organizzare strofe più tranquille e semplificate e ritornelli di piena potenza e più forti, emulando le dinamiche professionali “silenzioso-forte” (pensa ai Pixies/Nirvana).
Usa descrittori come:
dolce, morbido, gentile, contenuto per passaggi sottotono
potente, forte, esplosivo, intenso per sezioni culminanti
Oppure applica un tag dinamico globale come alta energia (batteria incalzante, tempo veloce, momentum) versus bassa energia (minimalista, ritmo più lento). Un consiglio della comunità è di aggiungere “alta energia, big band” per ottenere un'atmosfera di jazz-orchestra brillante e piena di momentum.
Tag di Atmosfera e Contesto
Puoi anche suggerire un'ambientazione o un'atmosfera:
Questi non sono tag formali, ma l'addestramento di Suno sulle descrizioni musicali lo aiuta a rispondere in modo significativo a tali aggettivi.
Meta-Tag Aggiuntivi per Effetti e Ambiente
Sebbene non siano strettamente tag “di stile”, puoi spruzzare parole chiave ambientali o di effetto per arricchire l'atmosfera:
Suoni di pioggia, cinguettio degli uccelli per stratificare paesaggi sonori naturali in tracce ambientali o a tema natura.
Grida di pubblico, applausi per un'atmosfera di esibizione dal vivo.
Filtro telefonico o effetto radio vecchia possono essere suggeriti tramite spunti di testo come “[Strofa: voci filtrate]” o usando lo-fi, che spesso aggiunge rumore e colore.
Interazione Tra Atteggiamento e Genere
Suno fonde tutti i tag. Ad esempio, Death metal, romantico potrebbe generare riff schiaccianti con assoli o testi inaspettatamente malinconici. Sebbene l'AI possa tentare contrasti giocosi—come Happy Doom Metal, che potrebbe tentare un riff doom in chiave maggiore—è meglio mantenere atteggiamento e genere compatibili o riservare i contrasti lirici per il campo dei testi piuttosto che i tag di stile.
Esempi di Combinazioni Descrittive
Contenuti premium
Accedi per continuare
Interazione tra Tag di Stile e Strutturali
Tag Strutturali in Suno:
Oltre alle descrizioni di stile, Suno ti permette di specificare la forma della canzone, ossia le sue sezioni: Intro, Verse, Chorus, Bridge, Outro, e così via. Puoi farlo inserendo queste parole (in inglese) nei tuoi testi, ad esempio:
—oppure tramite un campo “Structure” se la tua interfaccia ne offre uno. Suno AI riconosce ufficialmente meta-tag come Intro, Verse, Chorus e Outro, e segnalazioni della comunità confermano che anche Bridge è inteso come una sezione di transizione, anche se non esplicitamente documentato.
Separazione delle Preoccupazioni: Struttura vs. Stile
I tag di stile e i tag strutturali affrontano aspetti diversi e lavorano insieme piuttosto che in conflitto. I tag strutturali impongono una forma: dicono al modello, “Segui questa sequenza di sezioni—crea il tuo intro, poi due versi, poi i cori, ecc.” I tag di stile determinano come suona ciascuna sezione: genere, tempo, strumentazione, umore, dinamiche, e così via.
Suno onora prima i tuoi marcatori strutturali—creando un intro riconoscibile, cori ripetuti, versi distintivi e un outro finale—poi sovrappone le tue direttive di stile su tutti i segmenti.
Esempio Pratico:
Contenuti premium
Accedi per continuare
Conclusione e Consigli Pratici
1. Sii Specifico—ma Non Sovraccaricare
Scegli 3–5 tag che catturano la tua visione principale (genere, strumento chiave, tempo, tipo di voce, atmosfera). Ad esempio:
Pop latino, chitarra, voce maschile, 90 BPM, romantico
è chiaro e lascia spazio creativo. Evita di inserire una dozzina di descrittori vaghi che diluiscono il focus.
2. Ordina per Importanza
• Suno pesa di più il primo tag.
• Se il genere è fondamentale, inizia con esso (ad es. “Rock, …”). Se il tempo o l'atmosfera sono critici, inizia con “Veloce, EDM, …” o “Oscuro, Metal, …”.
• Ordina i tag dal più al meno critico.
3. Rispetta la Sintassi e i Limiti
• Separa i tag con virgole e spazi; scrivi correttamente gli stili popolari in inglese.
• Mantieni il prompt di stile sotto il limite di caratteri (120 caratteri prima del 2025, 1.000 ora). I tag troncati vengono ignorati.
4. Combina Stile e Struttura
• Usa [Verse], [Chorus], ecc., nei tuoi testi (o un campo Struttura) e fornisci tag di stile.
• La struttura dà forma; lo stile “veste” ogni sezione in modo appropriato.
• Senza struttura, Suno indovina la forma; senza stile, indovina il genere.
5. Sfrutta la Saggezza della Comunità
• Naviga su Reddit, Discord, YouTube—per trovare liste aggiornate di tag, prompt di successo, combinazioni di nicchia.
• Controlla quali ortografie di genere e sottogeneri altri hanno confermato funzionare.
6. Abbraccia l'Iterazione
• Tratta Suno come un collaboratore creativo. Se la prima bozza non è perfetta, modifica l'ordine dei tag, scambia sinonimi, elimina l'eccesso.
• Molti utenti esperti spendono crediti sperimentando—i tuoi risultati ti insegnano le peculiarità del modello.
7. Errori Comuni & Come Evitarli
Tag troppo generici o assenti: Includi sempre almeno un genere o un tag descrittivo per evitare output “casuali”.
Tag in conflitto: Ad es. “EDM, acustico” può confondere. Scegli una direzione o chiarisci (“Strumenti acustici con ritmo EDM”).
Generi inventati: “Polka dub intergalattico” probabilmente fallirà. Scomponilo in parti comprensibili: “atmosfera spaziale, ritmo dub, melodia polka.”
Ignorare il tempo: Se ottieni un ritmo indesiderato, aggiungi un BPM o un tag “lento/veloce”.
Aspettarsi la perfezione: L'IA può sorprendere—talvolta piacevolmente, talvolta stranamente. Usa più generazioni o modifica dopo se necessario.
8. Rispetta i Vincoli del Modello
• Suno è addestrato sulla musica in inglese ma può produrre musica straordinaria in ogni lingua. Quando usi un'altra lingua, i tag di stile si applicano comunque, ma le vocali e le sfumature possono variare.
• Non citare artisti reali o termini di marca—questi vengono filtrati. Descrivi invece il loro stile (“gruppo rock britannico degli anni '60”).
9. Usa le Esclusioni Quando Necessario
• Il campo “Escludi stili” (fino a 200 caratteri) ti consente di vietare elementi indesiderati: niente chitarre, niente voci maschili, niente testi felici
• Utile quando Suno aggiunge ripetutamente qualcosa che non vuoi.
10. Goditi il Viaggio Creativo
Creare prompt per la musica AI è un'arte in evoluzione. Man mano che Suno migliora, i tuoi tag chiari e ben strutturati porteranno a corrispondenze sempre più vicine alla tua visione. Sperimenta audacemente, impara da ogni esecuzione, condividi le tue scoperte—e soprattutto, divertiti a comporre con il tuo collaboratore AI!