I tag di stile in Suno AI sono prompt di testo (chiamati anche meta tag) che descrivono lo stile desiderato, il genere, l'umore, la strumentazione e altre caratteristiche della canzone generata. Agiscono come "direttive" per il modello, aiutandolo a capire che tipo di musica vuoi creare. In altre parole, invece che l'IA si orienti verso uno stile generico, guidi il processo creativo con parole specifiche. Questo è essenziale per personalizzare la musica: i meta tag ti danno un controllo preciso sulla struttura e il suono della canzone.

Tra tutti i meta tag, i tag di stile sono quelli che determinano il genere e il carattere sonoro complessivo. Con essi, Suno AI può comporre musica in praticamente qualsiasi stile—dal pop e rock al jazz o alla musica elettronica. Puoi persino mescolare più generi per ottenere un suono unico. In pratica, i tag di stile ti permettono di dire all'IA cose come "ballata rock con elementi jazz" o "pop elettronico con un ritmo ballabile". Frasi del genere sono intuitive, ma l'introduzione "Voglio che la canzone suoni come" è ridondante—occupa spazio nel campo dello stile senza aggiungere valore. È meglio iniziare direttamente con "ballata rock con elementi jazz". Questo risparmia caratteri e affina il focus del modello. A partire dal 2025, il campo dello stile consente fino a 1.000 caratteri, ma è comunque saggio usarli in modo efficiente.

Suno AI si impegnerà a seguire queste linee guida.

**Perché sono fondamentali:

Poiché l'utente descrive il suono desiderato attraverso i tag, diventano lo strumento principale per la personalizzazione. I tag di stile influenzano molti aspetti di una canzone—dal genere e la strumentazione, al tempo e all'umore, fino allo stile vocale. Con i tag giusti, puoi trasformare lo stesso tema o testo in canzoni completamente diverse—ad esempio, una volta come una ballata acustica lenta e un'altra volta come una traccia elettronica energica.